chiama
Prenota ora il tuo appuntamento
Cosa fa il tatuatore?
“Non è uno che si siede tatua e se ne va, come il barista, non è solo chi ti fa il caffè, ma, è colui che in base a tanti fattori riesce a creare un macinato idoneo. Il tatuatore non si riduce a prendere un disegno e a fartelo, dietro c’è un mondo intero. Spesso le persone queste domande non se le pongono. La cura del negozio, l’igiene e la qualità delle attrezzature, lo studio del disegno per come rimarrà negli anni, che tipo di colore scegliere, quali abbinamenti. Tipologia di ago. Non è solamente il numero di aghi è come sono saldati insieme, la loro apertura e molto altro ancora. La gente pensa solo che lui gli scriva addosso. Altro aspetto importante da considerare, che spesso viene trascurato, è la sfera emotiva del tatuatore.”
Sono specializzato nella tecnica del realismo e con questo termine indichiamo una tecnica che vede la realizzazione di opere artistiche che ricreano la realtà come fosse una fotografia o un oggetto tridimensionale. In linea generale, il termine realismo nelle arti fa riferimento a opere che sono tanto dettagliate, chiare e definite quanto la realtà.
I soggetti principali di questo stile artistico tendono a essere volti, animali, paesaggi.

Tra i nuovi stili di tatuaggio, quello realistico risulta tra i più affascinanti e complessi. Sono necessarie estreme abilità artistiche, grande precisione e pazienza, per poter ricreare alla perfezione la realtà. Lo stile realistico richiede spesso molti strati di colore per massimizzare ogni contrasto e ottenere un effetto 3D veritiero e dinamico.

Il Tatuaggio è una delle più antiche forme di espressione artistica dell’uomo: la parola deriva dal polinesiano tatau, che significa incidere, marchiare la pelle. Tatuaggi e disegni decorativi esistevano fin dall’antichità e alla fine del XIX secolo la pratica si diffuse anche fra le classi aristocratiche d’Europa. Oggi l’uso di questi simboli ha trasceso lo scopo spirituale e tribale originario ed è diventato un fenomeno di tendenza, senza più distinzioni di sesso, classe sociale o età. Ma le ragioni che stanno dietro a un tatuaggio – dalla scelta del disegno alla zona da tatuare – continuano ad essere profonde e complesse: dalla ricerca della propria identità al superamento di un momento difficile, da rito di passaggio a desiderio di omologarsi al gruppo per sentirsi accettati, da gesto erotico per mettere in mostra il proprio corpo, a forma di comunicazione non verbale fino al semplice piacere di decorarsi con un’opera che, a tutti gli effetti, è artistica.
I miei lavori
Team resident Grosseto
Tatuatore
Solo Nick
Tatuatore
Berna Tattoo
Shop manager